Alessandra Calò

DI GIORGIA PANSECA Alessandra Calò sull’orlo del gorgo ‘interminabile’ del tempo Nell’ambito di ART CITY Bologna 2024, in occasione di ARTEFIERA, Maison Laviniaturra presenta dal 27 gennaio al 22 febbraio 2024 la mostra di Alessandra Calò, “Secret Garden”, a cura di Serena Ribaudo. Ho esplorato la mostra con lo spirito di un pellegrino incantato, desideroso di guidare anche il lettore all’interno dell’atelier mentale dell’artista. Mi trovo a descrivere un universo che, pur avendo dei limiti definiti, […]

Michelangelo PIstoletto e il tempo

DI SERGIO MARIO ILLUMINATO Il tempo lo si può misurare soltanto in maniera indiretta, e il susseguirsi di una sequenza di movimenti, spostamenti, modifiche, su corpi, oggetti, paesaggi, lascia la sensazione dello scorrere di questa forza invisibile. Significativa appare la ricerca di molti artisti contemporanei che nel loro lavoro hanno provato non a rappresentare ma a presentare il tempo: osservandolo, marcando, sospendendo, condensando, o allungando il suo flusso. MICHELANGELO PISTOLETTO. “L’uomo dipinto veniva avanti come vivo nello […]

Christian Boltanski e il tempo

DI SERGIO MARIO ILLUMINATO Il tempo lo si può misurare soltanto in maniera indiretta, e il susseguirsi di una sequenza di movimenti, spostamenti, modifiche, su corpi, oggetti, paesaggi, lascia la sensazione dello scorrere di questa forza invisibile. Significativa appare la ricerca di molti artisti contemporanei che nel loro lavoro hanno provato non a rappresentare ma a presentare il tempo: osservandolo, marcando, sospendendo, condensando, o allungando il suo flusso. La ricerca di CHRISTIAN BOLTANSKI è una partita a scacchi […]

Fabio Mauri e il tempo

DI SERGIO MARIO ILLUMINATO Il tempo lo si può misurare soltanto in maniera indiretta, e il susseguirsi di una sequenza di movimenti, spostamenti, modifiche, su corpi, oggetti, paesaggi, lascia la sensazione dello scorrere di questa forza invisibile. Significativa appare la ricerca di molti artisti contemporanei che nel loro lavoro hanno provato non a rappresentare ma a presentare il tempo: osservandolo, marcando, sospendendo, condensando, o allungando il suo flusso. FABIO MAURI (1926-2009), indiscusso protagonista della ricerca artistica degli […]

Douglas Gordon e il tempo

DI SERGIO MARIO ILLUMINATO Il tempo lo si può misurare soltanto in maniera indiretta, e il susseguirsi di una sequenza di movimenti, spostamenti, modifiche, su corpi, oggetti, paesaggi, lascia la sensazione dello scorrere di questa forza invisibile. Significativa appare la ricerca di molti artisti contemporanei che nel loro lavoro hanno provato non a rappresentare ma a presentare il tempo: osservandolo, marcando, sospendendo, condensando, o allungando il suo flusso. DOUGLAS GORDON distorce il tempo e il linguaggio per […]

Giuseppe Penone e il tempo

DI SERGIO MARIO ILLUMINATO Il tempo lo si può misurare soltanto in maniera indiretta, e il susseguirsi di una sequenza di movimenti, spostamenti, modifiche, su corpi, oggetti, paesaggi, lascia la sensazione dello scorrere di questa forza invisibile. Significativa appare la ricerca di molti artisti contemporanei che nel loro lavoro hanno provato non a rappresentare ma a presentare il tempo: osservandolo, marcando, sospendendo, condensando, o allungando il suo flusso. Tra i protagonisti più significativi del movimento dell’Arte […]

Félix Gonzàlez-Torres e il tempo

DI SERGIO MARIO ILLUMINATO Il tempo lo si può misurare soltanto in maniera indiretta, e il susseguirsi di una sequenza di movimenti, spostamenti, modifiche, su corpi, oggetti, paesaggi, lascia la sensazione dello scorrere di questa forza invisibile. Significativa appare la ricerca di molti artisti contemporanei che nel loro lavoro hanno provato non a rappresentare ma a presentare il tempo: osservandolo, marcando, sospendendo, condensando, o allungando il suo flusso. Le installazioni di FÉLIX GONZÁLEZ-TORRES scandiscono il tempo come riflessione […]

Michael Wesely e il tempo

DI SERGIO MARIO ILLUMINATO Il tempo lo si può misurare soltanto in maniera indiretta, e il susseguirsi di una sequenza di movimenti, spostamenti, modifiche, su corpi, oggetti, paesaggi, lascia la sensazione dello scorrere di questa forza invisibile. Significativa appare la ricerca di molti artisti contemporanei che nel loro lavoro hanno provato non a rappresentare ma a presentare il tempo: osservandolo, marcando, sospendendo, condensando, o allungando il suo flusso. Con MICHAEL WESELY il tempo finito che diventa infinito. La […]

Proust, Ferrer, Opalka e il tempo

DI SERGIO MARIO ILLUMINATO Il tempo lo si può misurare soltanto in maniera indiretta, e il susseguirsi di una sequenza di movimenti, spostamenti, modifiche, su corpi, oggetti, paesaggi, lascia la sensazione dello scorrere di questa forza invisibile. Significativa appare la ricerca di molti artisti contemporanei che nel loro lavoro hanno provato non a rappresentare ma a presentare il tempo: osservandolo, marcando, sospendendo, condensando, o allungando il suo flusso. Il lavoro di MARCEL PROUST è proprio questo cercare di […]

Impressionisti-Surrealisti il tempo

DI SERGIO MARIO ILLUMINATO Il  processo artistico è imbevuto della ri-flessione sulla natura del Tempo e sulla sua percezione. Si prova a restituirne forma visiva da una sequenza di segni che sembrano sospendere, condensare o allungare il suo movimento.  L’arte, come la vita, è imbevuta di tempo. Come l’uomo misura il tempo? come cerca di contrastarlo? come lo manipola? Sono solo alcune delle domande alla quale l’arte ha cercato di rispondere, analizzando la piccolezza dell’uomo nei […]

1 2 3 4 5
G-66PL6CNJ8R