Padiglione Venezia: il tempo della poesia

DI ROBERTA MELASECCA È il tempo della poesia, afferma Franco Arminio nella nota di presentazione del Padiglione Venezia alla 60° Esposizione Internazionale d’Arte: «È ora di ricominciare dallo sguardo, dalla parola che tutte le altre porta via, è il tempo della poesia. La poesia intesa come preghiera per ritrovarci assieme nella casa del mondo». È il tempo della poesia, quella piccola, fragile, derelitta, quella che costruisce la realtà intima e domestica, una casa di foglie, un […]

‘Con i miei occhi’ al carcere della Giudecca

DI SERGIO MARIO ILLUMINATO ‘Con i miei occhi’, il Padiglione della Santa Sede alla 60ª edizione della Biennale Arte, rappresenta un inedito epocale, che non può che avere come perno centrale il pontificato di Papa Francesco, primo Pontefice della storia a partecipare alla Biennale di Venezia. Questo straordinario incontro tra arte contemporanea e il messaggio sociale e spirituale del Papa crea un ambiente unico per esplorare l’umanità attraverso l’arte. La pratica performativa è stata allestita all’interno […]

Padiglione Italia: un déjà vu annunciato?

DI ROBERTA MELASECCA Adoro scrivere e adoro la lingua italiana. Scelgo ogni parola in modo accurato, declinando ogni minimo e preciso significato. Seleziono ogni aggettivo, ogni verbo e avverbio nell’ardore di generare un mondo immaginifico di immagini. Scrivere è procreare, dare vita: la realtà prende corpo e sostanza. La scrittura è una visione del mondo e della società e lo scrittore denuncia con essa un pensiero che, dapprima personale e soggettivo, si trasforma in comunitario e […]

‘Il capolavoro sconosciuto’ della Biennale

DI SERGIO MARIO ILLUMINATO La storia della Biennale di Venezia affonda le sue radici nel lontano 1895 con la sua prima Esposizione Internazionale d’Arte, mantenendo viva la sua tradizione attraverso tutto il ventesimo secolo fino alla sua 60esima edizione nel 2024. L’edizione precedente della Biennale, curata da Cecilia Alemani e intitolata “Il latte dei sogni”, ha condotto il pubblico in un viaggio attraverso il mondo surreale dell’immaginazione, offrendo una fuga dalla realtà in un regno di […]

‘Lux Aurea’ in Nicola Boccini

DI GIORGIA PANSECA La mostra “Lux Aurea” segna un momento importante nell’ambito della sperimentazione condotta da Nicola Boccini, il quale da anni si dedica alla ricerca nel campo della ceramica. Curata da Olivia Spatola e Manuela Valentini, l’esposizione si tiene presso la Galleria Di Paolo Arte, nel contesto dell’evento ART CITY Bologna 2024, in concomitanza con ARTEFIERA. Boccini, noto per il suo innovativo approccio alla ceramica, espone una serie di opere che combinano elementi ottici, sonori […]

Bologna non è Milano né Roma

DI ROBERTA MELASECCA Bologna non è né Milano né Roma. Prima di tutto per la sua superficie territoriale. Il centro storico di Bologna si estende per 4,5 km2, quello di Milano per 9,67 km2 mentre Roma 14,308 km2. Perchè nessuno ci pensa mai ma le dimensioni contano in certi momenti. E Bologna da dodici anni ha saputo sfruttare la ghiotta e storica presenza di Arte Fiera per riportare l’esperienza milanese del design, che dagli anni ’90 riscuote successo […]

Facciamo pace con il dio denaro

DI ROBERTA MELASECCA Ebbene sì, il ‘sistema dell’arte’ in Italia deve fare pace con il dio denaro. Perché se con sistema dell’arte intendiamo la coincidenza o fusione o convergenza tra il mondo dell’arte – curatori, critici, artisti, spazi indipendenti, gallerie, fondazioni (e musei) – e il mercato dell’arte – artisti, gallerie, fiere, aste, art advisor, collezionisti, investitori (e politici) -, allora, dopo aver visitato l’edizione 50 della fiera più longeva d’Italia, qualche domanda è necessario farcela. Diciamolo […]

Un Mute Gaza

DI GIORGIA PANSECA Decine di artisti hanno preso parte al progetto di street poster art Unmute Gaza, che sta utilizzando la creatività e le reti di comunità per richiamare l’attenzione sull’attacco di Israele alla Palestina. Sostenendo i fotoreporter, la campagna mira a gettare la luce necessaria sulla devastazione che si verifica ogni giorno. Tra i molti artisti coinvolti: Eron, Faith XLVII, Ernest Zacharevic, Escif, Stefan Krische, Jofre Oliveras e Sainer, Bastardilla, Shepard Fairey. Per decenni, i […]

Mary Ellen Bartley: Morandi’s Books

DI GIORGIA PANSECA Le foto dell’artista americana Mary Ellen Bartley, da sempre interessata ad esplorare le qualità formali e tattili dei libri, sono il risultato di una sua residenza a Bologna nel 2020 quando, dopo aver visitato lo studio e la casa di Morandi, ha realizzato il progetto Morandi’s Books, una serie fotografica di sue personali composizioni costruite con i libri appartenuti a Morandi, oggi conservati nella casa-museo di via Fondazza. I volumi su Corot, Ingres, Piero della […]

Caterina Masotti e gli ‘ineffabili istanti’

DI CLAUDIA QUINTIERI Nel suggestivo spazio della Cripta di San Zama nel pieno centro storico di Bologna, nell’ambito di ART CITY Bologna 2024 in occasione di ARTEFIERA, Anna Caterina Masotti presenta per la prima volta le sue fotografie nella personale “A Single Moment” a cura di Alessia Locatelli e in collaborazione con Laura Frasca, Art Manager di Green Whale Space, e l’Associazione Succede Solo a Bologna. L’istante, tema principale di tutta la mostra, consiste in una riflessione che esalta la natura e […]

1 2 3 4 5
G-66PL6CNJ8R