The King di Elisa Grezzani: Il linguaggio come potere e autorità

DI MANUEL CANELLES L’idea che l’arte contemporanea abbia assunto linfa dalla pratica della rielaborazione di materiali e idee già esistenti riflette già di per sé il nostro mondo mediatico: d’altronde siamo un po tutti figli di una certa cultura del remix. Ora, nell’ambito di Bolzano Art Week (dal 27 settembre al 6 ottobre) presso il NOI Techpark di Bolzano ci siamo trovati di fronte a un metaprogetto che, presentato sotto forma di un container, in realtà […]

Wall-D: L’arte di trasformare gli spazi quotidiani

DI IVO MEJ Nel cuore pulsante di Roma, giusto accanto alla celebrata piazza Mattei o delle Tartarughe, un’artista visionaria sta riscrivendo le regole della decorazione e del design. Si chiama Nicoletta Agostini e con il suo progetto Wall-D, ci invita a guardare oltre le semplici pareti delle nostre case, rivelando un mondo in cui l’arte si fonde con la funzionalità, dando vita a spazi unici e personalizzati. Un percorso artistico ricco e variegato La carriera di Nicoletta […]

Intelligenza Artificiale: potenzialità e questioni etiche

DI IVO MEJ L’idea che una democrazia libera e un libero mercato possano generare un aumento del benessere è stata a lungo un principio cardine delle società occidentali. Negli anni ’90, si credeva che l’apertura dei mercati potesse portare alla democratizzazione di paesi come la Cina. La previsione si è rivelata assolutamente errata: la Cina ha visto un notevole incremento della sua ricchezza senza adottare i valori democratici occidentali. Questo ha sollevato interrogativi sulla validità dell’equazione iniziale e ha messo in luce […]

Mettici un attimo di sorpresa

DI ROBERTA MELASECCA   “Un adulto serio non sa fare cose che fa un adulto bambino”. Crescendo perdiamo il potere immaginifico delle immagini e delle parole, quella capacità di plasmare mondi altri, diversi paesaggi, nuove frontiere, limiti inesistenti tra luoghi dello spirito e luoghi del presente. Crescendo perdiamo quella possibilità intrinseca di errare, di trovare nel fallimento la risorsa necessaria per realizzare visioni e istanze. Quegli universi, che nell’infanzia era semplice far apparire anche in modo […]

7 giorni con le Donne per i Diritti Umani

DI CLAUDIA QUINTIERI “7 giorni con le Donne per i Diritti Umani” a Diamante è un’iniziativa collegata alla 14esima edizione del “Mediterraneo Festival Corto” di Scalea, entrambi in Calabria ed entrambi organizzati dal Cinecircolo Maurizio Grande. Il tema di quest’anno riguarda le donne ed i diritti umani. Come commenta il Direttore artistico del Mediterraneo Festival Corto: “Vogliamo mettere in risalto il valore delle donne, oltre alle violenze che esse subiscono, e vi è un focus sulle […]

Casa è il nostro rifugio: l’intervento di Emanuela Camacci alla Geumgang Nature Art Biennale

DI ROBERTA MELASECCA Casa è il nostro rifugio, il nostro sistema di protezione. Casa è dove manteniamo strette le nostre intimità, è il meccanismo di transizione tra noi e il fuori. Dentro la casa tracciamo continuamente i nostri territori interiori e li connettiamo con quelli esteriori ed ogni oggetto che poniamo nello spazio è la diretta emanazione delle nostre esperienze. La casa conserva e difende, dona a noi quella fortezza che consente di aprire la porta […]

Per noi, per la famiglia, per dio, per la verità

DI ROBERTA MELASECCA Ebbene sì, aveva proprio ragione Jean-Luc Nancy quando al FestivalFilosofia del 2018 affermava che viviamo in un’epoca di post-verità. E mai come in questi giorni, che sarebbero dovuti essere ameni e spensierati, ne siamo inermi testimoni. Sì, è questa la notizia: la verità è collassata, passata, sorpassata. L’unica verità è che la post-verità ci domina: un flusso infinito che sfugge a qualsiasi verifica e gestione. Tutte le realtà del nostro presente sono sempre […]

Due volte nella polvere, due volte sull’altare

DI VALERIO MADDALON È iniziata pochi giorni fa, il 26 luglio 2024, l’edizione XXXIII delle Olimpiadi: ad ospitarla fino all’11 agosto è questa volta Parigi, la ville lumière, a cento anni esatti dall’ultima volta. Parigi, è la seconda città dopo Londra ad aver ospitato per ben tre volte le Olimpiadi con le edizioni del 1900 e del già citato 1924. La torcia olimpica, realizzata con un nuovo design – espressione di pace e uguaglianza –  ha […]

Monologhi immaginari tra Relazioni, Ritmi e Risonanze e-motive

DI GIORGIA PANSECA Questo essere al Parco Tor Tre Teste-Alessandrino è un viaggio attraverso il mondo. Il battito internazionale della danza trasforma la periferia del Quarticciolo e di Tor Teste in un territorio esperienziale di con-tatto ed e-mozioni. Qui, dove il tessuto sociale è compresso da sempre dalle vedette tredicenni che vigilano per i pusher, emerge la forza – in tre atti – dei performer del festival FuoriProgramma: “Uno, Due e TreQuattro”. Cristian Cucco/ARISTIDE RONTINI-NEXUS (IT): […]

La realtà ‘im.pression.ante’ di FuoriProgramma

DI GIORGIA PANSECA Sempre un po’ in ritardo. Il tempo non basta mai. La quotidianità non ti spinge ad abbracciarla pienamente. Eppure, sei qui, con una cuffia in testa, cercando di capire. Questo spettacolo è un fuori programma rispetto alla tua realtà, piena di paure e prudenze. Sei qui, cercando di aprire un varco nella quarta parete indivisibile da te e dall’esperienza dell’esistenza. Via dei Cerchi, ex-pastificio Pantanella. In questo luogo non c’è tempo per pensare […]

1 2 3 4 6
G-66PL6CNJ8R