7 giorni con le Donne per i Diritti Umani

DI CLAUDIA QUINTIERI “7 giorni con le Donne per i Diritti Umani” a Diamante è un’iniziativa collegata alla 14esima edizione del “Mediterraneo Festival Corto” di Scalea, entrambi in Calabria ed entrambi organizzati dal Cinecircolo Maurizio Grande. Il tema di quest’anno riguarda le donne ed i diritti umani. Come commenta il Direttore artistico del Mediterraneo Festival Corto: “Vogliamo mettere in risalto il valore delle donne, oltre alle violenze che esse subiscono, e vi è un focus sulle […]

Casa è il nostro rifugio: l’intervento di Emanuela Camacci alla Geumgang Nature Art Biennale

DI ROBERTA MELASECCA Casa è il nostro rifugio, il nostro sistema di protezione. Casa è dove manteniamo strette le nostre intimità, è il meccanismo di transizione tra noi e il fuori. Dentro la casa tracciamo continuamente i nostri territori interiori e li connettiamo con quelli esteriori ed ogni oggetto che poniamo nello spazio è la diretta emanazione delle nostre esperienze. La casa conserva e difende, dona a noi quella fortezza che consente di aprire la porta […]

Per noi, per la famiglia, per dio, per la verità

DI ROBERTA MELASECCA Ebbene sì, aveva proprio ragione Jean-Luc Nancy quando al FestivalFilosofia del 2018 affermava che viviamo in un’epoca di post-verità. E mai come in questi giorni, che sarebbero dovuti essere ameni e spensierati, ne siamo inermi testimoni. Sì, è questa la notizia: la verità è collassata, passata, sorpassata. L’unica verità è che la post-verità ci domina: un flusso infinito che sfugge a qualsiasi verifica e gestione. Tutte le realtà del nostro presente sono sempre […]

Due volte nella polvere, due volte sull’altare

DI VALERIO MADDALON È iniziata pochi giorni fa, il 26 luglio 2024, l’edizione XXXIII delle Olimpiadi: ad ospitarla fino all’11 agosto è questa volta Parigi, la ville lumière, a cento anni esatti dall’ultima volta. Parigi, è la seconda città dopo Londra ad aver ospitato per ben tre volte le Olimpiadi con le edizioni del 1900 e del già citato 1924. La torcia olimpica, realizzata con un nuovo design – espressione di pace e uguaglianza –  ha […]

Il lato positivo (dell’astensionismo)

DI ROBERTA MELASECCA 9 maggio 2024 ore 18.00 L’astensionismo ha i suoi lati positivi, se ti trovi bloccata all’interno di un’aula scolastica insieme ad altre cinque persone che hai appena conosciuto. Puoi apprezzare il silenzio a volte, l’inattività più assoluta successivamente, il vuoto anche. Tuttavia il lato migliore dell’astensionismo è il comprendere che appena si forma un gruppo spontaneo o precostituito, volontario o programmato, immediatamente nasce una comunità. Vivere nel mucchio è la nostra sorte, recita […]

Ben Vautier: ho voglia di essere un albero

DI ROBERTA MELASECCA È il terzo necrologio (o ricordo) che scrivo in pochi mesi. Ma questa volta non ho alcuna intenzione di raccontare chi è Ben Vautier: di sicuro troverete tante e molteplici informazioni sulla sua biografia e sulle sue opere in riviste specializzate, in portali di arte e cultura, in quotidiani. In queste poche righe voglio solo dare voce alle sue stesse parole, più esaustive delle mie, che aprono una grande finestra sul suo mondo, […]

Giacomo Matteotti: una delicata eredità

DI VALERIO MADDALON Come ogni Paese, anche noi dobbiamo fare i conti con il nostro passato che non sempre risulta essere identico nella memoria collettiva. Il 30 maggio scorso, a distanza di 100 anni, si è celebrato l’ultimo discorso tenuto alla Camera di Giacomo Matteotti nel 1924, anno in cui fu ucciso da un commando di fascisti agli ordini di Benito Mussolini. Matteotti fin da giovane entra in contatto e si mette in mostra negli ambienti […]

Non siamo pronti (e le nuvole di Elvio Chiricozzi)

DI ROBERTA MELASECCA Non siamo pronti per la morte. A volte, mentre alziamo lo sguardo dalla polvere e dalla terra, le nuvole ci appaiono strazianti, incessante sorpresa, fugace scoperta, condizione di vita mai certa, mutevoli al passaggio dei venti, una preghiera, una richiesta di aiuto, riconoscimento dell’inevitabilità, affermazione delle molteplicità, dichiarazione amorevole del tutto. Lo sapeva bene Pessoa quando nel Libro dell’inquietudine le definisce crolli dell’altezza, uniche cose oggi reali fra la nulla terra e il […]

Stranierə ovunque: foto-racconto dalla Biennale

DI VITTORIA DI PATRE   Le parole per descrivere l’emozione che ho provato alla Biennale non le trovo e anche se le trovassi non sarebbero abbastanza; quindi le scriverò tramite le mie foto, sperando che, attraverso i miei occhi, si possa cogliere quello che ho colto io.    

Soffia in Biennale il vento della guerra

DI ROBERTA MELASECCA L’arte è sempre espressione della realtà e del momento storico della contemporaneità e l’artista un portabandiera, capace di condurci su terreni scomodi, impervi, facendoci così scorgere quella luce che con gli occhi chiusi non vediamo. L’arte non può essere superiore alla realtà, non se ne può estraniare; gli artisti sono, in fin dei conti, donne e uomini del nostro presente, vivono situazioni variamente intrecciate all’interno di ogni singola nazione, sono il prodotto delle […]

1 2 3 4 5
G-66PL6CNJ8R