Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

IMMAGINI CHE NON CHIUDONO GLI OCCHI

DI SERGIO MARIO ILLUMINATO Guardare il mondo oggi tra guerre, algoritmi e umanità “Ogni fotografia è una ferita che guarda.” – Susan Sontag ROMA. C’è una mostra che ogni anno ritorna come uno schiaffo. Non consola. Non decora. Ti sveglia. La World Press Photo Exhibition 2025, inaugurata oggi al Palazzo delle Esposizioni, è di nuovo qui. Non una sequenza di capolavori da ammirare. Ma un atlante visivo della sofferenza. Della resistenza. Della carne viva del mondo. […]

21 aprile 2025 è morto Papa Francesco: La luce di una umanità che trascende la fede

DI SERGIO MARIO ILLUMINATO Papa Francesco è morto. Si chiude così un capitolo straordinario nella storia della Chiesa, ma anche nella storia dell’umanità contemporanea. Anche attraverso la lente dell’ateismo, è impossibile non riconoscere la profonda e rivoluzionaria umanità che ha contraddistinto il suo pontificato, un’umanità che brilla con particolare intensità nelle sue ultime parole pubbliche. La lettera inviata al Corriere della Sera dal Policlinico Gemelli, dove ha trascorso le ultime settimane della sua vita, rappresenta il […]

Caravaggio: una luce che fa paura

DI SERGIO MARIO ILLUMINATO Caravaggio è un mistero. Ogni epoca lo ha raccontato in modo diverso: un genio ribelle, un artista violento, un rivoluzionario della pittura. Oggi il suo nome è ovunque, sulle copertine dei libri, nei film, nelle pubblicità. Ma Caravaggio non era solo un pittore famoso. Era qualcosa di più: un’esplosione di verità. Molti pensano a Caravaggio per il suo modo di dipingere: il buio profondo, i corpi illuminati da una luce improvvisa, le […]

‘Con i miei occhi’ al carcere della Giudecca

DI SERGIO MARIO ILLUMINATO ‘Con i miei occhi’, il Padiglione della Santa Sede alla 60ª edizione della Biennale Arte, rappresenta un inedito epocale, che non può che avere come perno centrale il pontificato di Papa Francesco, primo Pontefice della storia a partecipare alla Biennale di Venezia. Questo straordinario incontro tra arte contemporanea e il messaggio sociale e spirituale del Papa crea un ambiente unico per esplorare l’umanità attraverso l’arte. La pratica performativa è stata allestita all’interno […]

‘Il capolavoro sconosciuto’ della Biennale

DI SERGIO MARIO ILLUMINATO La storia della Biennale di Venezia affonda le sue radici nel lontano 1895 con la sua prima Esposizione Internazionale d’Arte, mantenendo viva la sua tradizione attraverso tutto il ventesimo secolo fino alla sua 60esima edizione nel 2024. L’edizione precedente della Biennale, curata da Cecilia Alemani e intitolata “Il latte dei sogni”, ha condotto il pubblico in un viaggio attraverso il mondo surreale dell’immaginazione, offrendo una fuga dalla realtà in un regno di […]

Mark Rothko 1903-1970 Paris

ENGLISH – FRANÇAIS DI SERGIO MARIO ILLUMINATO   La Fondation Louis Vuitton presenta dal 18 ottobre 2023 al 2 aprile 2024 la prima retrospettiva in Francia dedicata a Mark Rothko (1903-1970) dall’esposizione tenuta al Musée d’Art moderne de la Ville de Paris nel 1999. La retrospettiva riunisce circa 115 opere provenienti dalle più grandi collezioni istituzionali internazionali, tra cui la National Gallery of Art di Washington D.C., la Tate di Londra e la Phillips Collection di Washington […]

Roma, il Cinema ed Io…

DI SERGIO MARIO ILLUMINATO Roma, il Cinema ed Io… è un’iniziativa realizzata nell’ambito del “Progetto Roma, Arte e Cultura” 3° edizione sotto il patrocinio de: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Pubblica Istruzione, Ministero dell’Industria Ministero per le Politiche Comunitarie, Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni, Ministero dell’Ambiente, Ministero dell’Interno, Ministero delle Partecipazioni Statali, Ministero per gli Interventi Straordinari del Mezzogiorno, Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, Ministero della Funzione Pubblica, Commissione delle […]

LINA WERTMULLER racconta gli anni ’90

DI LINA WERTMULLER, regista. Roma, il Cinema ed Io… (appunti di lavoro)  a  cura di Sergio Illuminato, edito nel 1993 dal Quotidiano Paese Sera. Interviste alle principali personalità del mondo del cinema che restituiscono uno spaccato della società degli anni ’90. Quando viaggiavo per fare dei sopralluoghi con Tonino Delli Colli che so, in America, in Germania, in posti lontanissimi, dovunque arrivassimo lui diceva: “Embè? Perché siamo arrivati fino a qui? a Roma dietro l’Acqua Brulicante è uguale!”. […]

MONICA VITTI racconta gli anni ’90

DI MONICA VITTI, regista-attrice Roma, il Cinema ed Io… (appunti di lavoro)  a  cura di Sergio Illuminato, edito nel 1993 dal Quotidiano Paese Sera. Interviste alle principali personalità del mondo del cinema che restituiscono uno spaccato della società degli anni ’90. Il mio rapporto con Roma è un rapporto che cambia a secondo delle strade, delle piazze, del tempo, delle stagioni, del lavoro o del riposo. Del passeggio o della corsa. E un rapporto di rispetto, di amicizia, […]

PAOLO VILLAGGIO racconta gli anni ’90

di PAOLO VILLAGGIO, attore-scrittore. Roma, il Cinema ed Io… (appunti di lavoro)  a  cura di Sergio Illuminato, edito nel 1993 dal Quotidiano Paese Sera. Interviste alle principali personalità del mondo del cinema che restituiscono uno spaccato della società degli anni ’90. Ho scelto di vivere a Roma per il lavoro che faccio, l’industria del cinema che è abbastanza florida, nasce e vegeta in questa città. Direi che la capitale cinematografica europea è proprio Roma, il cinema inglese è […]

1 2 3 6
G-66PL6CNJ8R