Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Padiglione Germania: soglie di esistenza tra distopia e utopia

DI GIORGIA PANSECA La mostra Thresholds, curata dall’architetto Çağla Ilk e rappresentante il Padiglione Tedesco per il 2024, è un’esperienza che ti prende per mano e ti trascina attraverso le sottili linee che separano il passato dal futuro incerto. Con Yael Bartana e Ersan Mondtag come protagonisti, questo viaggio artistico si trasforma in un’esplorazione profonda delle dimensioni temporali e spaziali, mettendo in evidenza la condizione umana all’incrocio di identità e appartenenze. L’ingresso stesso è un rituale, […]

Padiglione Venezia: il tempo della poesia

DI ROBERTA MELASECCA È il tempo della poesia, afferma Franco Arminio nella nota di presentazione del Padiglione Venezia alla 60° Esposizione Internazionale d’Arte: «È ora di ricominciare dallo sguardo, dalla parola che tutte le altre porta via, è il tempo della poesia. La poesia intesa come preghiera per ritrovarci assieme nella casa del mondo». È il tempo della poesia, quella piccola, fragile, derelitta, quella che costruisce la realtà intima e domestica, una casa di foglie, un […]

‘Con i miei occhi’ al carcere della Giudecca

DI SERGIO MARIO ILLUMINATO ‘Con i miei occhi’, il Padiglione della Santa Sede alla 60ª edizione della Biennale Arte, rappresenta un inedito epocale, che non può che avere come perno centrale il pontificato di Papa Francesco, primo Pontefice della storia a partecipare alla Biennale di Venezia. Questo straordinario incontro tra arte contemporanea e il messaggio sociale e spirituale del Papa crea un ambiente unico per esplorare l’umanità attraverso l’arte. La pratica performativa è stata allestita all’interno […]

Padiglione Italia: un déjà vu annunciato?

DI ROBERTA MELASECCA Adoro scrivere e adoro la lingua italiana. Scelgo ogni parola in modo accurato, declinando ogni minimo e preciso significato. Seleziono ogni aggettivo, ogni verbo e avverbio nell’ardore di generare un mondo immaginifico di immagini. Scrivere è procreare, dare vita: la realtà prende corpo e sostanza. La scrittura è una visione del mondo e della società e lo scrittore denuncia con essa un pensiero che, dapprima personale e soggettivo, si trasforma in comunitario e […]

‘Il capolavoro sconosciuto’ della Biennale

DI SERGIO MARIO ILLUMINATO La storia della Biennale di Venezia affonda le sue radici nel lontano 1895 con la sua prima Esposizione Internazionale d’Arte, mantenendo viva la sua tradizione attraverso tutto il ventesimo secolo fino alla sua 60esima edizione nel 2024. L’edizione precedente della Biennale, curata da Cecilia Alemani e intitolata “Il latte dei sogni”, ha condotto il pubblico in un viaggio attraverso il mondo surreale dell’immaginazione, offrendo una fuga dalla realtà in un regno di […]

Come sopravvivere al disastro, conversazione con Gaia Vince

DI IVO MEJ Gaia Vince: con un nome così – letto in italiano – la sua proprietaria non poteva che occuparsi della salute della Terra. Gaia Vince, invece, è inglese ma effettivamente la sua principale preoccupazione è cercare una salvezza per il mondo. Scrittrice e giornalista per The Guardian, Nature e New Scientist, anima una rubrica su BBC online dal titolo Smart Planet. Il suo ultimo libro si intitola Il secolo nomade. Come sopravvivere al disastro […]

Questione morale: Ieri vs Oggi

DI VALERIO MADDALON Elemento centrale degli ultimi giorni è la cosiddetta “Questione Morale” che ha riacceso il dibattito all’interno della nostra scena politica. Questa famosa espressione, utilizzata dall’allora Segretario del PCI Enrico Berlinguer nel 1979, dettagliatamente spiegata qualche anno dopo nel 1981, sottolineava la necessità di rispettare i principi di onestà e correttezza verso i cittadini e se stessi. Per evidenziare al meglio le similitudini tra passato e presente, riguardo le abitudini di contravvenire la questione […]

In ricordo di Riccardo Dalisi, a due anni dalla partenza

DI ROBERTA MELASECCA A due anni dalla partenza di Riccardo Dalisi, il 9 aprile 2022, voglio riproporre questo ricordo. Perchè nella nostra piccola ed esile vita esistono dei fili che collegano le ere e i tempi, le generazioni e gli incontri, gli uomini e le donne, tutti quelli che credono nel potere dell’arte, tutti quelli che credono in mondi altri all’interno dei viventi. Mentre la sera mi accompagnava con riflessioni sulla vita e sulla morte, sulla […]

Le Consentement, quando il consenso è il problema

DI IVO MEJ Le Consentement, il Consenso, è un film importante, disturbante, necessario. Vanessa Filho, ex fanciulla prodigio del cinema francese, lo ha realizzato a partire dal libro autobiografico di un’altra Vanessa, la Springore, pubblicato nel 2020 (dal titolo simile, Le Permettement). È un film importante perché affronta il tema della pedofilia, del soggiogamento, della disperazione che questo può arrecare. È disturbante perché i fatti sono veri e raccontano di una ragazzina di quattordici anni in […]

Art Brut: vulnerabilità sans titre

DI FRANCESCA GIULIANI Un guazzo su carta. Un’inquietante miscellanea di sagome animali e silhouette antropomorfe.  Lo schieramento opaco di soggetti stilizzati che ricordano il flash sheet di un qualche studio di tatuaggi o la pagina adesivi di un vecchio diario scolastico. Accanto all’opera, una scheda descrittiva piuttosto lapidaria: «Non si hanno informazioni su questo disegno trovato in un mercatino delle pulci». Un foglio di carta anonimo, privo di titolo, residuo di un’esperienza di vita sconosciuta, era […]

1 4 5 6 7 8 16
G-66PL6CNJ8R