La poesia si fa corpo: la mostra di Sara Davidovics da Carlo Gallerati

DI ROBERTA MELASECCA La poesia è inevitabile. Lei diventa. Si fa carne. Ed è una carne martoriata, incisa, trafitta. Ed è una carne sollevata, elevata, soffusa. Ogni insieme di lettere prende propria vita, decisa e fiera, appare davanti a noi. Si vanta di essere tale perché sa, sa di narrare le esistenze degli altri, le vite di tutti, senza menzogne, senza fraintendimenti, a volte inerme, a volte dissacrante. È così la poesia nelle mani di chi […]

Il Giubileo della Comunicazione: coraggio, verità, speranza

DI ROBERTA MELASECCA   Inizia il venticinquesimo Giubileo universale ordinario della storia della Chiesa cattolica: dopo l’apertura delle 5 Porte Sante, il primo incontro è rivolto, e non a caso, al Mondo della Comunicazione e noi di VulnerarTe Magazine non potevamo mancare: così sabato 25 gennaio 2025 ci siamo ritrovati nell’Aula Paolo VI, progettata da Pier Luigi Nervi nel 1964 su incarico di Paolo VI, davanti alla scultura bronzea della Resurrezione di Pericle Fazzini, circondati dalle vetrate policrome di […]

Luce, energia, vita: la mostra di Marco Angelini a Baku

DI ROBERTA MELASECCA L’arte è un’urgenza. È urgenza di dire. La “parola” diviene impellente, stringente, inevitabile e realizza la specifica missione sociale, civile, politica, umana. Ognuno di noi sceglie per cosa vivere e per cosa morire, per cosa dedicare tutta la sua esistenza e gli strumenti da utilizzare. L’artista ne possiede, tuttavia, di unici e particolari che alternativamente si fanno corpo, materia, luce, ombra, spirito, immagine, sostanza, linea. Si mescolano ai sistemi ambientali e agli agenti […]

I Progetti Speciali di Arte In Nuvola 2024: Vis-à-vis. Giuseppe De Nittis e Pino Pascali

DI CLAUDIA QUINTIERI     Ogni anno la fiera Arte in Nuvola di Roma dedica un padiglione ad una regione italiana: il 2024 vede protagonista la Puglia. In dialogo due artisti all’apparenza completamente diversi: Giuseppe De Nittis, pittore, e Pino Pascali, scultore, scenografo, performer e tanto altro; l’uno nato a Barletta il 25 febbraio 1846, l’altro a Bari il 19 ottobre 1935. Accomunati da una morte in prematura età – De Nittis per un ictus fulminante […]

AI vs Pensiero critico

DI IVO MEJ Il pensiero critico è come un’avventura in un parco a tema, un biglietto d’ingresso a un labirinto di idee dove ogni angolo nasconde un colpo di scena. Questo labirinto, però, è moderno, virtuale: si chiama internet. È qui, tra post e notifiche, che possiamo imparare a fare quello che ci riesce meno bene: pensarla diversamente da come siamo abituati. Esplorare i punti di vista degli altri, uscire dalla nostra comoda “bolla di conferme” […]

Non sempre seguendo il dopo al prima: la mostra di Gianluca Esposito al Museo Napoleonico

DI ROBERTA MELASECCA Non avevo mai visitato il Museo Napoleonico. L’occasione è stata la mostra di Gianluca Esposito, Carolina e Ferdinando. E non sempre seguendo il dopo al prima, a cura di Penelope Filacchione. Sono rimasta all’interno del Museo per oltre un’ora: davvero inusuale immergersi una domenica mattina nel profondo 1800, al piano terra di Palazzo Primoli, edificio costruito nel XVI secolo, acquistato tra il 1820 e il 1828 dal conte Luigi Primoli e donato al […]

The King di Elisa Grezzani: Il linguaggio come potere e autorità

DI MANUEL CANELLES L’idea che l’arte contemporanea abbia assunto linfa dalla pratica della rielaborazione di materiali e idee già esistenti riflette già di per sé il nostro mondo mediatico: d’altronde siamo un po tutti figli di una certa cultura del remix. Ora, nell’ambito di Bolzano Art Week (dal 27 settembre al 6 ottobre) presso il NOI Techpark di Bolzano ci siamo trovati di fronte a un metaprogetto che, presentato sotto forma di un container, in realtà […]

Intelligenza Artificiale: potenzialità e questioni etiche

DI IVO MEJ L’idea che una democrazia libera e un libero mercato possano generare un aumento del benessere è stata a lungo un principio cardine delle società occidentali. Negli anni ’90, si credeva che l’apertura dei mercati potesse portare alla democratizzazione di paesi come la Cina. La previsione si è rivelata assolutamente errata: la Cina ha visto un notevole incremento della sua ricchezza senza adottare i valori democratici occidentali. Questo ha sollevato interrogativi sulla validità dell’equazione iniziale e ha messo in luce […]

Mettici un attimo di sorpresa

DI ROBERTA MELASECCA   “Un adulto serio non sa fare cose che fa un adulto bambino”. Crescendo perdiamo il potere immaginifico delle immagini e delle parole, quella capacità di plasmare mondi altri, diversi paesaggi, nuove frontiere, limiti inesistenti tra luoghi dello spirito e luoghi del presente. Crescendo perdiamo quella possibilità intrinseca di errare, di trovare nel fallimento la risorsa necessaria per realizzare visioni e istanze. Quegli universi, che nell’infanzia era semplice far apparire anche in modo […]

Intervista a Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati

  DI ROBERTA MELASECCA In occasione dell’evento IOSONOVULNERABILE – fallire è una conquista, arte è amare l’errore, curato da Sergio Mario Illuminato e riconosciuto tra le Buone Pratiche Culturali della Regione Lazio, VULNERARTE MAGAZINE seguirà da oggi tutti i protagonisti di questa straordinaria iniziativa. L’evento, che si terrà dal 3 ottobre al 29 novembre 2024 presso l’Istituto Italiano di Cultura a Parigi, esplorerà la vulnerabilità umana attraverso una pratica performativa transdisciplinare che unisce artisti e creativi emergenti in un […]

1 2 3 5
G-66PL6CNJ8R