Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Marco Siciliano in ‘Lost and Found’

DI GIORGIA PANSECA

Siamo andati a vedere l’ultima installazione site-specific di Marco Siciliano, artista di origini siciliane e allievo della prestigiosa Class Bonvicini di Monica Bonvicini presso l’Universitàt der Kunste di Berlino.

Nel suo ultimo lavoro, un guanto, una sciarpa, una bottiglia d’acqua, un mazzo di chiavi, un tesserino di riconoscimento di uno studente, delle cuffiette, uno stivale, una cavallo di ceramica, questi sono gli oggetti che si sono fatti strada all’interno della UDK, persi e ritrovati negli ultimi sei mesi. L’installazione prende spunto dalle parole di Ludovico Ariosto nell’Orlando Furioso: tutto ciò che è stato perso sulla Terra lo si ritrova sulla Luna. Il soffitto della UDK diventa così il nostro paesaggio lunare, dove tutti gli studenti perduti e ritrovati possono finalmente approdare.

Ogni oggetto rimane incastrato in uno stato di limbo, tra l’essere dimenticato e l’incertezza del suo destino, come un palloncino che sfugge ad una mano distratta e spinge attraverso il soffitto, alla ricerca del blu.

Nei racconti dell’Ariosto, anche la capacità di giudizio perduta di un personaggio trova la sua strada verso la Luna, spingendo una

ricerca per recuperarla e per ripristinare la sua sanità mentale. Allo stesso modo, in questa narrazione, gli oggetti smarriti simboleggiano l’oblio e l’opportunità di riscoperta e recupero. Il soffitto lunare, sebbene apparentemente distante, è a portata di mano, riecheggiando “La Distanza della Luna” (1965) dello scrittore italiano Italo Calvino, dove una lunga scala e un piccolo salto possono colmare il divario tra la Terra e la superficie lunare, consentendo il recupero sia degli oggetti smarriti che dell’ingegno. 

Ancora una volta Marco Siciliano ci stupisce con la sua straordinaria sensibilità ed estetica che lo rendono ai nostri occhi uno degli artisti emergenti italiani più interessanti del panorama contemporaneo.

G-66PL6CNJ8R